Il nuovo Regolamento ZTL ha per oggetto le procedure di rilascio delle autorizzazioni per l’accesso dei veicoli in Zona Traffico Limitato (di seguito indicata ZTL) e si applica a tutti i soggetti pubblici e privati che necessitano di accedere nella ZTL a bordo di autoveicoli.
.................................................................................................
Attivo dal 22.09.2025
(fase sperimentale nei primi 30 giorni dall'attivazione)
.................................................................................................
L’istituzione della ZTL mira a:
- innalzare la qualità del Centro Storico e a rafforzare sempre più la sua destinazione di luogo della memoria e dell’arte, di riferimento culturale territoriale oltre che luogo di rappresentanza, di servizi e di residenza;
- migliorare la sicurezza urbana all’interno del Centro Storico apportando una riqualificazione dello stesso;
- rendere la zona centrale, di particolare pregio ambientale, più fruibile ai pedoni e di conseguenza apportando vantaggi ai cittadini residenti per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico.
Tali limitazioni permettono di avere un nuovo Centro Storico all’interno del quale i residenti, i turisti, la cittadinanza tutta potranno riscoprire le bellezze artistiche, le vie, le piazze valorizzando i vecchi percorsi di collegamento della via Francigena ricadente nel nostro territorio.
Il varco è assoggettato al controllo delle telecamere che leggono la targa del veicolo in transito inviandola al sistema di controllo che ne verifica l’autorizzazione. In caso di mancanza della stessa, il trasgressore è soggetto alle sanzioni previste dal Codice della Strada. I dati e le immagini dei transiti vengono trattati e conservati nel rispetto della privacy conformemente alla normativa europea e nazionale.
L’accesso alla ZTL è consentito unicamente ai soggetti ed ai veicoli muniti di apposito permesso.
Per determinate particolari categorie di veicoli autorizzate all’accesso, altrimenti riconoscibili (ambulanze, taxi, autobus, veicoli di Forze di Polizia, delle Amministrazioni pubbliche, di Enti Pubblici o aziende che svolgono servizi di pubblica utilità, veicoli degli Istituti di Vigilanza), non è previsto il rilascio di permesso.
Il permesso non dà diritto di riserva del posto auto sulla pubblica via.
Il permesso di norma è riferito al veicolo cui fa riferimento la targa ad eccezione del contrassegno invalidi che è nominale.
Nella ZTL la sosta è consentita negli appositi stalli per un periodo massimo di 30 minuti, senza limiti di ingressi, previa esposizione del disco orario posto in maniera ben visibile sul parabrezza del veicolo.
L’area compresa all’interno del centro storico è comunque vietata al transito dei veicoli con larghezza superiore a mt. 2,40, altezza superiore a mt. 2,80 e lunghezza superiore a mt 6.00.
L’orario e il periodo di attivazione della ZTL sono stabiliti con determinazione della Giunta Comunale, che consente la circolazione e la sosta tutti i giorni dalle ore 06:30 alle ore 20:30 mentre dalle ore 20:30 alle ore 06:30 vige il divieto di transito e sosta con esclusione dei veicoli al servizio di persone invalide.
I titolari di permessi di transito e sosta in ZTL devono sempre rispettare la segnaletica verticale ed orizzontale installata e tracciata all’interno della stessa. La sosta nella ZTL deve avvenire negli spazi consentiti, individuati con il segnale stradale verticale “P”, salvo eventuali eccezioni qui codificate.
Gli stalli di sosta saranno individuati in piazza San Lorenzo, in piazza Vittorio Emanuele, in piazza Sant’Angelo, piazza Garibaldi e via Bottelli.