Esplora contenuti correlati

TARIP dal 01.07.2024 Se fai più raccolta differenziata, paghi di meno

A Formello entra in piena attuazione la regola con la quale alla TARI (TAriffa RIfiuti) si aggiunge la P di Puntuale che sta anche per Premiante.

Buona parte delle famiglie formellesi hanno già ritirato i contenitori per i rifiuti indifferenziati taggati (con il microchip TAG-RFID) grazie ai quali è possibile registrare i ritiri dei rifiuti.

Quella che fino ad oggi è stata una sperimentazione entra nella piena maturità e, per la messa in strada dei rifiuti, dal 01.07.2024 potranno essere utilizzati soltanto quei mastelli.

A ogni famiglia potrà così essere assegnato con precisione il numero di consegne/anno al servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti indifferenziati e ciò servirà per calcolare la riduzione sulla TARIP in base a un semplice principio: meno rifiuti indifferenziati butti, più raccolta differenziata fai.

Il Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARIP), e il sistema di tariffazione in vigore dal 01.07.2024 stabiliscono che “La tariffa per le utenze domestiche è determinata ….  Anche …. sulla base delle vuotature, anche in termini volumetrici dei rifiuti indifferenziati conferiti dalle utenze al servizio pubblico di raccolta mediante l’apposito mastello consegnato di litri 40».

Questo principio, laddove è stato concretizzato, ha spinto verso l’alto la raccolta differenziata, contribuendo a una migliore gestione del ciclo dei rifiuti e a una spesa più controllata.

Le famiglie che ancora non l’hanno fatto devono ritirare presso il Centro di servizio di Impresa Sangalli di via degli Olmetti il kit per il rifiuto indifferenziato, assolutamente entro il 01.07.2024, consistente nel mastello verde con taggato; la mancata registrazione del mastello non consentirà di godere della riduzione TARI ed anzi determinerà delle penalità.

La riduzione tariffaria si applicherà nel 2025 sulla base dei conferimenti effettuati nel secondo semestre 2024 e sarà pari a 2,50 euro per ogni svuotatura in meno rispetto a quelle individuate nella tabella sottostante prevista nel regolamento su base annua: 

  • 19 per i nuclei con 1 componente,
  • 24 per i nuclei con 2 componenti,
  • 28 per i nuclei con 3 componenti,
  • 32 per i nuclei con 4 componenti,
  • 35 per i nuclei con 5 componenti,
  • 38 per i nuclei con 6 e più componenti.

Si precisa a maggior chiarimento che il numero di svuotamenti per anno solare che verranno comunque addebitati sulla bolletta sono i seguenti, suddivisi per numero dei componenti:

  • 12 per i nuclei con 1 componente;
  • 16 per i nuclei con 2 componenti
  • 19 per i nuclei con 3 componenti
  • 22 per i nuclei con 4 componenti
  • 24 per i nuclei con 5 componenti
  • 26 per i nuclei con 6 o più componenti

Per le utenze domestiche non residenti gli svuotamenti da tenere in considerazione sono quelli riportati nella sottostante tabella:

Numero componenti utenza
Numero svuotamenti per anno solare inclusi nella tariffa base Rimborso massimo dei minori svuotamenti rispetto a quelli inclusi nella tariffa base per anno solare Numero svuotame nti per anno solare
3
21 16 5

Naturalmente, a garanzia del buon funzionamento del sistema, se durante le operazioni di raccolta saranno rilevati conferimenti impropri (esempio: secco residuo contenente rifiuti oggetto di altre raccolte differenziate), anche se riscontrati in una sola occasione, la riduzione premiante sarà annullata per l’intera annualità.