Rilascio carta identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo
Modalità per il rilascio della Carta d'Identità Elettronica CIE, il documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri.
Prenota qui il tuo appuntamento

A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni e minorenni residenti a Formello e ai cittadini domiciliati a Formello previo nulla osta dal Comune di residenza.

Viene rilasciata a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità e a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta. Inoltre viene rilasciata in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità.

Attualmente non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).

Descrizione

Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.

Il documento è dotato di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Vale come documento di identità, può essere valida per l'espatrio se si è di cittadinanza italiana, poiché riconosciuta equipollente al passaporto nei Paesi di area Schengen.

Per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene invece sempre rilasciata non valida per l'espatrio.

Come fare

Per richiedere il rilascio della Carta d'Identità Elettronica è necessario prenotare un appuntamento con l'ufficio incaricato attraverso il link posto in queste pagine.
(scorrere il calendario finché non si visualizza un pallino verde con le date ed i giorni disponibili).

Una volta effettuata la prenotazione, si riceverà una mail con la conferma dell'appuntamento.

Al momento della presentazione della richiesta allo sportello, il vecchio documento sarà ritirato, anche se non scaduto.

.................................................................................................................

Previa prenotazione, lo sportello anagrafe è aperto nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
  • martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30

.................................................................................................................

Cosa serve

  • Fotografia
    La fotografia deve essere recente (ultimi 6 mesi), su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto e senza eventuali occhiali - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile.
    Le caratteristiche delle fotografie sono indicate sulle pagine del sito del Ministero dell'Interno
     
  • Modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio, nel caso di minore accompagnato da un solo genitore
     
  • Carta di identità scaduta o in scadenza
     
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità (con l'indicazione del numero e della data di emissione) resa presso le Autorità competenti, in originale
     
  • Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi)
     
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
     
  • Passaporto del minore straniero (extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità
     
  • Passaporto o Documento di identità valido per l'espatrio del minore comunitario, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità

Cosa si ottiene

Il rilascio della Carta d'Identità Elettronica CIE

Tempi e scadenze

Al momento della pratica di acquisizione dati sarà consegnata una ricevuta (valida come documento sostitutivo solo in Italia).
6 giorni

a seguito della presentazione della domanda

la CIE sarà rilasciata entro 6 giorni lavorativi. Per ritirare il nuovo documento è necessario recarsi allo sportello Anagrafe, nei giorni di apertura indicati in questa pagina.

Quanto costa

Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di euro 22,21.

In caso di richiesta di duplicato della carta il costo è di euro 27,37.

Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016 fissa in euro 16,79 il rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione, al quale vanno aggiunti i diritti fissi di segreteria per un totale di euro 22,21.

Il pagamento deve essere effettuato direttamente allo Sportello, esclusivamente tramite POS, prima di procedere all'avvio della pratica di acquisizione dati.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Rilascio carta identità elettronica (CIE) direttamente online tramite identità digitale.

Prenota qui il tuo appuntamento

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sportello del Cittadino, Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
    Centro storico

Ulteriori informazioni

Durata e rinnovo
La carta ha durata:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i maggiorenni.

Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.

PIN e PUK
Al termine della procedura di richiesta verrà rilasciato all'intestatario un modulo con il riepilogo dei dati, contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK, la seconda parte sarà contenuta nella lettera di accompagnamento del documento.
Si precisa che questo modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo del documento d'identità richiesto.

Altre informazioni
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni residenti nel Comune di Formello possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).

Casi particolari

Smarrimento o sottrazione della carta
È necessario fare la denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza ed esibirla in Anagrafe in originale (presentandosi con un documento di riconoscimento valido nel caso di smarrimento o furto di una carta d'identità cartacea rilasciata da un altro comune). Successivamente, contattando il servizio di supporto del Ministero dell’Interno si potrà richiedere l’interdizione del documento.
Se la carta d'identità smarrita o sottratta è stata rilasciata dal Comune di Formello, non sarà necessario avere con sé un documento di riconoscimento valido.

Furto o smarrimento all'estero
È valida la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana. Nel caso di denuncia fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia locale) la stessa dovrà essere rifatta in Italia e successivamente consegnata all'Anagrafe.

Richiedente minorenne
Se il richiedente è un minore deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.

Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore.
Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo e allegando fotocopia fronte/retro del proprio documento d'identità in corso di validità.
Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.

Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori.
Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori per recarsi all'estero è necessario munirsi di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori.

Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica

Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
Centro storico


Codice dell'ente erogatore

c_g330

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri