Iscrizione anagrafica cittadini stranieri non comunitari

  • Servizio attivo
I cittadini stranieri soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune dove risiedono.

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri non comunitari soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale.

Descrizione

L’iscrizione nell’anagrafe consente l’esercizio del diritto di residenza. 

La residenza è legata alla dimora abituale che si compone di un elemento oggettivo, la permanenza in un luogo, e da un elemento soggettivo, coincidente con l’intenzione di avervi stabile di­mora.

L’iscrizione anagrafica è inoltre il presupposto per l’esercizio di molti diritti civili e politici, nonché per l’accesso a molte prestazioni sociali, necessaria per:

  • rilascio della carta di identità e delle certificazioni anagrafiche
  • chiedere e ottenere il conseguimento della patente di guida italiana o la conversione della patente di guida estera
  • accedere all’assistenza sociale e ai bandi per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica
  • accedere ad altre tipologie di sussidio, quale quello per i canoni di locazione

Come fare

Occorre rivolgersi al servizio Anagrafe del Comune ove si risiede.

Per poter richiedere l’iscrizione anagrafica oltre al passaporto sono necessari ulteriori documenti, a seconda dei diversi casi:

  • se il cittadino straniero è già in possesso di un titolo di soggiorno in corso di validità, deve allegare alla domanda copia del titolo di soggiorno in corso di validità posseduto;
     
  • se il cittadino straniero è in possesso di un titolo di soggiorno in corso di rinnovo, dovrà allegare alla domanda copia del titolo di soggiorno scaduto e la ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno.

Cosa serve

  • Passaporto in corso di validità
  • Documentazione comprovante la regolarità del soggiorno

Cosa si ottiene

L'iscrizione in ANPR

 

Tempi e scadenze

Le iscrizioni anagrafiche sono evase entro due giorni lavorativi dalla presentazione delle dichiarazioni anagrafiche. Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione sono svolti gli accertamenti.
47 giorni

iscrizioni anagrafiche e accertamenti

Trascorso tale termine senza che sia comunicato un preavviso di rigetto, il procedimento anagrafico è da considerarsi definitivamente concluso con la tacita conferma dell’iscrizione o della mutazione anagrafica.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sportello del Cittadino, Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
    Centro storico

Procedure collegate all'esito

I cittadini stranieri non decadono dall’iscrizione nella fase di rinnovo del permesso di soggiorno. 

La ricevuta della richiesta di rinnovo del permesso scaduto è valida anche ai fini della conservazione dell’iscrizione anagrafica, a condizione che la domanda di rinnovo sia stata presentata non oltre 60 giorni dalla scadenza.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica

Piazza San Lorenzo, 4 - Formello (RM), 00060
Centro storico


Codice dell'ente erogatore

c_g330

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 13:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri