A tutti coloro che necessitano di autenticare la propria firma su dichiarazioni sostitutive di certificazioni, atti di notorietà o istanze da produrre esclusivamente a soggetti privati.
Per le dichiarazioni o istanze da presentare alla Pubblica Amministrazione o ai gestori/concessionari di pubblico servizio, non è prevista l'autentica di firma, anche per le istanze inviate in via telematica, poiché si prevede che l’autenticità sia garantita dalla copia di un documento di identità, così come è valida la firma digitale, se presentate in forma telematica.
Il cittadino straniero può dichiarare solo stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
In caso di minori o incapaci la dichiarazione è sottoscritta dal genitore o dal tutore o dal curatore, con documento d’identità valido.
Per gravi e comprovati motivi (malattia, invalidità ecc.), l’autenticazione della firma (ad esempio, nel caso di delega per la riscossione della pensione) può avvenire presso il domicilio del cittadino. La persona interessata dovrà attestare, con idonea certificazione, l’impossibilità ad allontanarsi dal domicilio e di essere in grado di intendere e di volere.