Valle del Sorbo e Mola di Formello

Descrizione breve
Le valli del Sorbo, situate tra Campagnano di Roma e Formello, si caratterizzano per l’alto valore naturalistico e ambientale, tanto da essere state inserite in un sistema di tutela come Sito di Interesse Comunitario (SIC).

la valle del sorbo
la valle del sorbo

Descrizione

All’interno di uno scenario tipico della Campagna Romana, caratterizzato da valloni tufacei attraversati dal fiume Cremera, è possibile scorgere tra le rovine di epoca romana e medievale la cosiddetta Mola di Formello, un antico mulino ad acqua costruito dagli Orsini nel Trecento, e ancora attivo fino agli anni ’50 del secolo scorso.

Nella valle, in zone poste all’interno del territorio comunale, si trovano due delle tre opere di Land-Art, frutto di un bando regionale dedicato all’arte contemporanea (Arte sui Cammini, Progetto Three Gates of In-Perfection), mentre il terzo si trova sul piazzale vicino al Santuario del Sorbo di Campagnano.
Vicino all’opera "Atlante" di Davide Dormino, si trova il sito dello scavo MAV 11, dove nel 2016 sono state ritrovate strutture dell’età tardo-romana, grazie uno scavo a cura del Museo dell’Agro Veientano.

Modalità di accesso

Ingresso libero.

Il Museo dell’Agro Veientano organizza visite guidate ai siti presenti nella Valle.

Indirizzo

Valle del Sorbo e Mola di Formello

Via del Sorbo - Formello (RM), 00060

Orario per il pubblico

Non previsto.

Struttura responsabile

Cultura, sport, turismo
Organizzazione e promozione di manifestazioni culturali sul territorio comunale (come feste locali, sagre, giornate dello sport) per valorizzare il patrimonio artistico e diffonderne la conoscenza.

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025, 10:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri